Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

iaraosta

SPUMANTE METODO CLASSICO MONCHOISI Istitito Agrario della Valle d'Aosta

SPUMANTE METODO CLASSICO MONCHOISI Istitito Agrario della Valle d'Aosta

Prezzo di listino €23,00 EUR
Prezzo di listino €24,15 EUR Prezzo scontato €23,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

SPUMANTE METODO CLASSICO MONCHOISI Istitito Agrario della Valle d'Aosta

 

Il vigneto

Situato sulla collina di Charvensod in località Ampaillan ad una altitudine di 640 m s.l.m. è esposto a nord, presenta una pendenza media del 30% ed una sistemazione a ciglioni. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un buon drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alle varietà Pinot nero (50%) e Chardonnay (50%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 4.000 ceppi/ettaro.

Dall'uva al vino

Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice delle uve, vendemmiate nella prima decade di settembre, ha fermentato lentamente a temperatura controllata. La presa di spuma è stata eseguita secondo il metodo classico. La permanenza e l'affinamento sui lieviti è stata di ben 33 mesi. Produzione: 800 bottiglie.

Caratteristiche del vino ed abbinamenti

Colore giallo paglierino con riflessi ramati. Bouquet complesso ed elegante in cui si evidenziano i sentori di lievito, pane tostato e frutta secca. Lo splendido perlage, fine e persistente, valorizza le deliziose note fruttato-floreali. Eccellente come aperitivo, si abbina con linguine ai crostacei, cotechino di Quart ed impanatura di erbette aromatiche *. Temperatura di servizio: 8-10°C.

 

 

Spesso si sente parlare di viticultura eroica per indicare la fatica di una passione che si aggrappa alle trocce delle montagne dove i vigneti affondano le radici. Li si raccoglie l'uva con le funivie e con una serie di espedienti per rendere meno faticoso il lavoro. La valle d'Aosta rientra tra quelle aree dove fare vino è davvero difficile.

Le pendenze vertiginose, gli spazi di coltivazione ristretti, la scarsa acqua, sono solo una parte delle difficoltà che ogni vignaiolo deve superare.

I vini bianchi ancor prima dei rossi trasmettono questa sensazione di eleganza. L’influenza francese non la troviamo solo nella lingua ma anche nei vitigni qui coltivati. Petit Arvine, Chardonnay, Sauvignon, Gamay, Petite Rouge, Fumin, Vien de Nus, Prié Blanc sono solo alcuni dei principali vitigni della regione insieme a Nebbiolo, Pinot Grigio e Moscato. Il sistema di produzione è più che altro gestito da cantine che lavorano in cooperazioni altre, invece, producono direttamente. Rimane comunque assodato l’alta qualità generale della produzione valdostana. Vini da non perdere!

L'Institut Agricole Régional si colloca geograficamente nell'ambito di un territorio prettamente montano, i cui vincoli topografici e climatici, accanto ad un elevato indice di frammentazione fondiario, condizionano le possibilità di sviluppo dell'agricoltura locale.

Nonostante ciò, numerose aziende, prevalentemente a conduzione familiare, si sono insediate sul territorio, contribuendo, al di là della funzione produttiva, alla tutela ambientale.

L'Institut Agricole Régional si pone come obiettivo finale la formazione degli imprenditori agricoli destinati ad affrontare la sfida costituita dall'agricoltura di montagna.

 

 

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)