Collezione: Calabrese

Il vitigno Calabrese, comunemente noto come Nero d’Avola, è uno dei simboli della viticoltura siciliana, con una superficie coltivata di circa 12.000 ettari, principalmente nelle province di Siracusa, come Eloro, Pachino e Noto. Sebbene il nome “Calabrese” possa suggerire origini calabresi, questo vitigno ha radici profonde in Sicilia, con caratteristiche organolettiche variabili a seconda delle zone di coltivazione. I vini ottenuti dal Calabrese presentano una buona acidità, favorevole all'invecchiamento, in particolare quando le uve sono coltivate con il tradizionale sistema ad “alberello”. Il profilo aromatico è ricco e complesso: note floreali di viola, fruttate di amarena e spezie si uniscono a sentori più eterei con l’invecchiamento. Le uve del centro-ovest siciliano tendono a produrre vini più fruttati e dolci, mentre quelle della zona sud-orientale, come nelle denominazioni Eloro DOC e Noto DOC, offrono vini più eleganti e aromatici. Il Calabrese può essere vinificato sia in purezza sia in assemblaggio con altre varietà. Un abbinamento tradizionale è con il Frappato nel Cerasuolo di Vittoria DOCG, mentre è comune anche il blend con vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah, arricchendo così la varietà e i sapori dei vini siciliani.