Collezione: Dolcetto

Il Dolcetto è un vitigno a bacca nera tipico del Piemonte, con origini contese tra questa regione e la Liguria, dove è noto come Ormeasco. Le prime tracce della sua coltivazione risalgono al XVIII secolo, soprattutto nelle zone di Acqui e Alessandria. Il nome "Dolcetto" potrebbe derivare dalla dolcezza dell'uva matura, caratterizzata da bassa acidità e gusto morbido, o dal termine piemontese "dosset", che si riferisce a una collina, sottolineando la posizione dei vigneti. Agronomicamente, il Dolcetto ha foglie relativamente piccole e grappoli allungati, con acini di media grandezza e buccia spessa, di colore nero-bluastro. Richiede terreni calcareo-marnosi, ben drenati, e un'esposizione collinare ventilata, come quelle delle Langhe e del Monferrato. Il vitigno presenta una produttività incostante e una vigoria ridotta, rendendo cruciale la scelta del terreno e dell'esposizione per ottenere vini di qualità. Vinificato in purezza, il Dolcetto produce un vino rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso presenta un carattere vinoso con aromi fruttati e floreali, tra cui ciliegie, more, prugne, ciclamini e violette. In bocca, è fresco e molto bevibile, con tannini delicati e una struttura di media intensità. È un vino morbido, con una persistenza di frutti rossi freschi, adatto a molte occasioni e spesso consumato giovane per esaltare la freschezza dei suoi aromi.