Collezione: Falanghina

La Falanghina è un vitigno a bacca bianca originario della Campania, che occupa circa il 5% della superficie vitata della regione. Le zone di maggiore vocazione per la sua coltivazione includono il Sannio Beneventano, i Campi Flegrei e la zona di Caserta. Il nome "Falanghina" deriva dal suo portamento espanso, poiché le viti venivano tradizionalmente legate a pali di sostegno chiamati “falange”. Negli ultimi secoli, la Falanghina ha rischiato di cadere in disuso, ma ha visto una rivalutazione grazie alla sua resistenza alla fillossera, essendo frequentemente allevata su piede franco. Il vino ottenuto dalla Falanghina in purezza presenta un caldo colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso, si possono percepire leggere note floreali, aromi fruttati come mele e agrumi, e accenni minerali che riflettono l’origine vulcanica dei terreni. Al palato, si distingue per il suo sapore morbido, fresco e delicato, con un’ottima acidità che lo rende vivace e piacevole. Il Falanghina è un vino versatile, ideale per l'aperitivo e perfetto in abbinamento a antipasti, secondi di pesce, minestre di legumi, pasta ai frutti di mare, carni bianche, formaggi e verdure di stagione.