Collezione: Lagrein

Il Lagrein è un vitigno autoctono dell'Alto Adige, noto per la produzione di vini rossi di alta qualità. Le sue origini sono dibattute; alcuni studiosi collegano il nome alla Val Lagarina, mentre altre ricerche suggeriscono una connessione con Lagara, una colonia della Magna Grecia famosa per il vino. Riferimenti storici indicano che fino al XVIII secolo il "Lagrein" si riferisse principalmente a un vitigno bianco, mentre il Lagrein Rosso viene citato per la prima volta nel 1525. Esistono due biotipi del Lagrein, a grappolo corto e lungo. Tradizionalmente coltivato intorno a Bolzano, in particolare nel quartiere di Gries, il Lagrein ha visto anche espansioni in altre aree, come Piani, Rencio e Ora, che hanno guadagnato notorietà per la qualità del vino. Fino agli anni '90, il Lagrein era prevalentemente commercializzato come rosato, ma negli ultimi decenni ha preso piede come un rosso di grande carattere, noto come “Dunkel”. Nel 1990, la produzione di Lagrein rosso era di circa 25.000 ettolitri, rispetto ai 3.200 ettolitri di rosato. I vini Lagrein presentano un colore rosso profondo, con aromi di frutti rossi come ciliegie e lamponi, sentori speziati e note di cioccolato o caffè, derivanti dall'invecchiamento in botti di legno. Sono caratterizzati da tannini morbidi e buona acidità, che conferiscono freschezza e longevità. Si abbinano bene con carni rosse (grigliate, arrosti, stufati), formaggi stagionati e piatti tipici dell'Alto Adige, come speck e canederli.