Collezione: Picolit

Il Picolit è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli, noto per la produzione di vini passiti di alta qualità, con una storia che risale all'epoca romana. La sua commercializzazione iniziò nel 1762 con il conte Fabio Asquini, il quale contribuì a diffonderlo in tutta Europa. La popolarità del Picolit crebbe, ma la sua bassa produttività e la crisi della filossera nel 1888 portarono a una drastica diminuzione delle coltivazioni, rischiando la sua scomparsa. Attualmente, il Picolit è presente principalmente nelle province di Udine e Gorizia. I grappoli sono di medie dimensioni e producono acini piccoli e dolci. Vinificato principalmente in purezza, il Picolit ha ricevuto nel 2006 la DOCG Colli Orientali del Friuli Picolit. I vini si caratterizzano per un colore giallo paglierino carico, aromi complessi di fiori, frutta e mandorla, e un palato strutturato con una gradazione alcolica che può raggiungere i 16 gradi. È un vino da meditazione e dessert, ideale per accompagnare formaggi erborinati, dolci e piatti a base di frutta, rappresentando un tesoro della tradizione friulana.