Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cantina Orsogna

CANTINA ORSOGNA LUNARIA LABELLE MALVASIA Terre di Chieti IGP 2022

CANTINA ORSOGNA LUNARIA LABELLE MALVASIA Terre di Chieti IGP 2022

Prezzo di listino €11,00 EUR
Prezzo di listino €11,55 EUR Prezzo scontato €11,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

CANTINA ORSOGNA LUNARIA LABELLE MALVASIA Terre di Chieti IGP 2022

MARCHIO
Lunaria

DENOMINAZIONE
MALVASIA Terre di Chieti IGP

COLORE Bianco

CARATTERISTICHE CERTIFICAZIONI
Vino Biologico, Biodinamico (Demeter) e Biodiversity Friend
Fermentazione spontanea
Stabilizzazione tartarica naturale

Vitigno
Malvasia minimo 85%


Origine e storia del vitigno
Malvasia è un vitigno dalla storia unica. Il suo nome deriva per contrazione del nome della città greca di “Monemvasia” situata nel Peloponneso che significa “una sola porta”. Tra il 1500 e il 1700 grazie ai Veneziani, che lo diffusero in tutto il Mediterraneo, divenne il vino più importante in Europa.


Zona di coltivazione
Orsogna 440m s.l.m. – 16 Km dal mare Adriatico e 16 km dalla Maiella.

In vigna
Coltivato a capanne (tendone o pergola abruzzese), la forma di allevamento che più di tutte restituisce alla vite il suo naturale sviluppo vegetativo. Nella capanne, su un tetto orizzontale di fili, la vite cresce in modo armonioso e naturale e le foglie prendono vento e sole. Forma di allevamento non meccanizzabile e pertanto legata alla manualità e l’esperienza del vignaiolo. La coltivazione della vite nella capanne resisterà fintanto sopravvivrà la piccola proprietà contadina.

In cantina
Uve 100% biodinamiche Demeter.


Vinificazione
La fermentazione spontanea lavora con quanto la natura offre ogni anno e affida alla forza e alla salute del territorio e del vigneto l’ottenimento di uve ricche di lieviti indispensabili per la fermentazione in cantina. La fermentazione spontanea dei vini è la condizione fondamentale per dare vita ad un vino in grado di restituire i sapori autentici di un territorio.

SOLFITI Limite del vino biodinamico Demeter = vino bianco max 90 mg/lt

STABILIZZAZIONE TARTARICA Solo refrigerazione naturale

FILTRAZIONE Non ammessa la filtrazione sterile

Affinamento
Vasche cemento e bottiglia.

Caratteristiche sensoriali
Colore giallo paglierino, al naso intenso, con sentori di uva, frutta tropicale, fiori, in bocca fresco e morbido, intenso, sapido e di corpo.

Abbinamenti
Cucina di mare, formaggi di media stagionatura, primi piatti strutturati, carni bianche.


Temperatura di servizio
10-12°C
 

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)