Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vitivinicola Chessa

Cantine Chessa C’era una Volta Vermentino di Sardegna DOC 2020

Cantine Chessa C’era una Volta Vermentino di Sardegna DOC 2020

Prezzo di listino €24,50 EUR
Prezzo di listino €25,73 EUR Prezzo scontato €24,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Cantine Chessa C’era una Volta Vermentino di Sardegna DOC 2020

Uvaggio Vermentino 100%.

Tipologia Vino bianco secco.

Vigne e coltivazione Spalliera ed alberello tradizionale nel territorio di Usini (SS).

Età della vigna Varia da 15 a 25 anni.

Resa 7000 kg/ettaro.

Terreni e giacitura Zona collinare posta a circa 250 metri sul livello del mare, dove, in un terreno calcareo, i vigneti si alternano agli oliveti e alla macchia mediterranea

Annata 2019

Vinificazione e affinamento Semplici e tradizionali le tecniche di trasformazione, volte al massimo rispetto della materia prima. Le uve dorate e ben mature, dal grande potenziale aromatico e dalla straordinaria concentrazione, vengono diraspate e ammostate. Alla macerazione pellicolare sulle bucce di 4 giorni fa seguito una soffice pressatura e la decantazione a freddo del mosto. La fermentazione alcolica spontanea, senza l’utilizzo di lieviti selezionati, viene svolta in parte in acciaio e in parte in tonneaux di rovere francese. L’evoluzione delle due partite prosegue in maniera distinta; per una parte in acciaio e a bassa temperatura senza svolgimento della malo-lattica e per l’altra in tonneaux con svolgimento della fermentazione malo-lattica. Questo tipo di affinamento ha contribuito ad arricchire e complessare nei profumi e nel gusto l’assemblaggio di C’era una Volta.

Degustazione Il suo colore è giallo come l’oro e brillante come il sole. Al naso esprime un bouquet intenso, con un deciso accenno floreale di camomilla e calde note di frutta gialla matura. Lievi e dolci i richiami al legno di rovere che completano un corredo olfattivo di grande espressività, con un finale piacevolmente etereo. Avvolgente l’ingresso in bocca per il maestoso volume e la lunga persistenza. Ben orchestrato il bilanciamento gustativo tra le dolci componenti alcoliche, polialcoliche, vanigliate, fruttate e la vibrante dote fresco-sapida.

Abbinamenti Vino di struttura che non teme gli abbinamenti più arditi. Da il suo meglio con i primi piatti in generale. Straordinario con il tartufo nostrano e le carni arrosto.

Modo di servizio Servire a 10/12° stappando al momento della mescita.

 

Visualizza dettagli completi