Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

CASALE DEL GIGLIO

CASALE DEL GIGLIO ANTHIUM BELLONE DI ANZIO BIANCO LAZIO IGT 2022

CASALE DEL GIGLIO ANTHIUM BELLONE DI ANZIO BIANCO LAZIO IGT 2022

Prezzo di listino €13,50 EUR
Prezzo di listino €14,18 EUR Prezzo scontato €13,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

CASALE DEL GIGLIO ANTHIUM BELLONE DI ANZIO BIANCO LAZIO IGT 2022
Vitigno di origini antichissime, diffuso nel Lazio già in epoca romana e citato da Plinio come “uva pantastica”. È presente nell’area che va dai Castelli Romani ai Monti Lepini, sino alle propaggini verso il mare.

TERROIR
Nasce alle spalle di Anzio da un vecchio vigneto franco di piede (viti senza portainnesto) dove, grazie lla natura del suolo, la filossera non è riuscita a diffondersi. L’età delle viti di oltre 60 anni, l’influenza diretta del mare, i terreni marini, fanno sì che questa piccola zona sia unica per la produzione del Bellone.
Si può parlare di uno specifico Terroir, ovvero di una perfetta simbiosi fra VITIGNO – SUOLO – CLIMA -TRADIZIONE, veri cardini per la produzione di un grande vino.

VITIGNO
Il vitigno Bellone ha buona vigorìa e resiste bene ai periodi siccitosi, garantendo qualità ed equilibrio. Il grappolo ha forma conico-cilindrica e acini sferoidali con buccia molto spessa di colore giallo dorato. La costante brezza marina contribuisce a raggiungere la piena maturazione, dove ottima concentrazione zuccherina ed elevata acidità contribuiscono ad esaltare la forte mineralità. La raccolta avviene a fine settembre.

VINIFICAZIONE
La vinificazione avviene in due fasi: macerazione sulle bucce per favorire l’estrazione degli aromi, che restituiscono così le caratteristiche pedoclimatiche del territorio anziate. Dopo la pressatura soffice, segue la fermentazione spontanea con lieviti indigeni, che si protrae per circa 10/12 gg. ad una temperatura di 18/20° C.

ESAME ORGANOLETTICO
Colore giallo intenso con riflessi dorati. Vino solare con sentori di frutta esotica ben matura, come mango e papaya, contrapposti ad una consistente acidità che rende questo vino idoneo a lunghi affinamenti in bottiglia.
In bocca risulta molto ampio, ricco e persistente, con leggere sfumature floreali e speziate.
Si distingue per la sua pronunciata sapidità e mineralità. Retrogusto molto lungo e persistente.

ABBINAMENTI SUGGERITI
“Minestra di Sgavajone”: tipica minestra in brodo dei pescatori di Anzio. Questa tipologia autoctona di pesce, spesso non commerciabile, veniva consumata in famiglia. 

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)