Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino DOCG VIGNA DEL FIORE 2017
La Vigna del Fiore è un unico appezzamento di 5,7 ettari (14 acri) di terreno sassoso posta in un luogo dove la vite è coltivata dal 1500; è la vigna più a sud di tutta l’azienda e una delle più antiche. La sua speciale esposizione e la composizione del suolo conferiscono a questo Brunello eleganza, finezza di profumi e complessità al palato. Prodotto dal 1981, è un vino con una grande capacità di invecchiamento, ma, per la sua armonia e piacevolezza, può essere goduto fin dai primi anni di bottiglia.
Uve Sangiovese 100%.
Vigneti Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla produzione di Brunello di Montalcino. Terreno: galestro e alberese nella parte più alta del vigneto. Altitudine: 350 m slm. Età media: 22 anni. Esposizione: Sud – Sud Ovest. Sistema di allevamento: Cordone libero. Ceppi per ettaro: 4.130. Resa per ettaro in quintali: 55.
Andamento stagionale 2017 La primavera 2017 è trascorsa sostanzialmente in linea con le medie stagionali. La stagione vegetativa è cominciata nei tempi consueti e la primavera è stata caratterizzata da un aprile e un maggio miti e molto asciutti, seguiti da un mese di giugno temperato e senza precipitazioni. È seguita però un’estate molto calda che ha di fatto anticipato i processi di maturazione delle uve. Il sole ha scaldato per tutto il mese di luglio, determinando un iniziale stress idrico per le piante. Il momento più difficile è stato nella seconda metà di agosto, quando è iniziata un’aria anticiclonica di origine africana, che ha determinato temperature torride, ben oltre la media del periodo, che si sono protratte per due settimane, accelerando i tempi di maturazione delle uve. All’inizio di settembre poche piogge hanno riequilibrato i tempi di maturazione, permettendo una raccolta sì anticipata, ma ottimale. La vendemmia si è svolta dall’8 al 22 settembre.
Vinificazione e Affinamento Le uve pigio-diraspate, in base all’andamento stagionale dell’annata vendemmiale, possono essere trattate con tecnica di criomacerazione, un processo di raffreddamento delle bacche che permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica dura circa 16/19 giorni a una temperatura controllata di 27°- 28° C. Alla svinatura segue la fermentazione malolattica. Il Brunello Vigna del Fiore viene elevato in botti di piccola e media capacità per almeno 2 anni con successivo passaggio in botti a capacità superiore. Affinamento: in bottiglia per un minimo di 4 mesi.
Analisi sensoriale Colore: rosso rubino molto intenso e brillante. Profumo: ricco e speziato, ciliegia matura, fruttini rossi appena accennati, mela cotogna, petali di rosa macerati, buccia d’arancia. Caffè sullo sfondo. Gusto: profondo con una trama tannica ben integrata, complesso, vellutato.
Abbinamenti Piatti ricchi di sapore come carni rosse stufate o selvaggina, grigliate o arrosti misti. Formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.
Temperatura di servizio 18°C.
Capacità di invecchiamento 20-60 anni.
Conservazione delle bottiglie Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.
Grazie per averci lasciato la sua recensione! Siamo felici che abbia fatto una piacevole scoperta con il nostro Tenuta Iuzzolini Rosso Classico Cirò 2023 DOC. La qualità a un prezzo eccellente è ciò che ci proponiamo di offrire ai nostri clienti. Grazie ancora per il suo feedback e speriamo di rivederla presto! Cordiali saluti.
Una vera scoperta, eccellente scelta di vini con punte di eccellenza.
Grazie per la tua gentile recensione! Siamo felici che tu abbia fatto una bella scoperta con il nostro Valentini Trebbiano d'Abruzzo 2020. Ringraziamo per la tua scelta e per apprezzare la nostra eccellenza. Saluti!
Gentile cliente,
Grazie mille per la sua gentile recensione. Siamo felici di sapere che ha apprezzato il nostro Amaro del Vecchio Abruzzese e che la spedizione è stata veloce. Ringraziamo ancora per la sua fiducia e ci auguriamo di averla nuovamente come cliente in futuro.
Cordiali saluti,
Il pinot nero è il mio vitigno preferito e questo è la massima espressione molto personale, di corpo e sostanza. Se ami il vino questo non può non piacere.
Ciao! Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il nostro Domaine d’Ardhuy SAVIGNY-LÈS-BEAUNE 1ER CRU « LES PEUILLETS » 2020. Siamo felici di sapere che il tuo vitigno preferito è il pinot nero e che hai trovato la nostra espressione molto piacevole. Grazie per il tuo supporto e speriamo di averti ancora come nostro cliente. Salute!
Grazie mille per la sua recensione positiva sul nostro Tenuta Iuzzolini Fermentino Rosato! Siamo felici che l'abbia trovato ottimo e che si sia gustato in ogni suo aspetto. Continui a godere del nostro vino e a presto!