Cabernet Sauvignon, Merlot ed una parte di Syrah per un rosato dagli aromi decisi ed intensi, caratteristici del territorio bolgherese. Il vigneto, così come il vino, prende il nome dal bandito "Scalabrone" vissuto in questa zona nei primi del’800 ed è situato su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, ricchi di ciottoli.
Clima L’annata 2023 a Bolgheri è iniziata con un inverno piuttosto mite e con scarse precipitazioni che hanno portato a un leggero anticipo del germogliamento, avvenuto a partire dal 20 marzo. Durante la primavera, contraddistinta da frequenti piogge anche se di intensità moderata, si sono rese necessarie attente lavorazioni in vigna per preservare lo stato sanitario delle viti. Luglio è stato un mese generalmente caldo e asciutto e ha positivamente rallentato il vigore vegetativo delle viti creando le condizioni ottimali per l’invaiatura e l’inizio della maturazione delle uve. Ad agosto le temperature sono state nella norma, anche se tra il 20 ed il 25 del mese un insolito vento caldo e asciutto proveniente da nord ha generato qualche fenomeno di disidratazione su foglie e acini nelle zone maggiormente esposte. A fine agosto, una perturbazione di origine atlantica ha portato piogge e refrigerio, ripristinando condizioni favorevoli al buon proseguo della maturazione. Il mese di settembre, soleggiato e asciutto, ha permesso di raggiungere la piena maturazione in ogni parcella di vigneto, con livelli qualitativi eccellenti. La vendemmia è iniziata con i primi Merlot e Syrah già a partire dal 21 agosto, per concludersi con le altre varietà i primi di settembre.
Vinificazione Ogni varietà è stata raccolta e vinificate separatamente. Le uve sono state diraspate, delicatamente pigiate e traferite in pressa dove hanno effettuato una breve macerazione di circa 2-4 ore a bassa temperatura per esaltare la ricchezza dei precursori aromatici. Dopo la pressatura il mosto ha raggiunto i serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 16 °C. I diversi lotti sono stati accuratamente e regolarmente valutati e assemblati. Scalabrone è stato imbottigliato nel mese di gennaio 2024.
Dati Storici Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell’Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze. Questa denominazione ha una storia relativamente breve (nasce nel 1994) ma vanta di una fama internazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico mondiale. Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di 1.000 ettari - circa 320 piantati a vigneto, il resto coltivato a grano, girasoli e ulivi - in una splendida piana circondata da colline conosciuta come “anfiteatro bolgherese” per la sua particolare conformazione. I vigneti di Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Vermentino, quest’ultimo coltivato sia a bacca bianca che a bacca nera. Godono di un clima mite per la vicina presenza del mare: le brezze costanti mitigano le calure estive e i rigori dell’inverno, puliscono il cielo e tengono alto l’indice di insolazione.
Il vigneto, così come il vino, prende il nome dal bandito "Scalabrone" vissuto in questa zona nei primi del 1800, un Robin Hood nostrano che attaccava le navi nell'antico porto-canale di Bolgheri.
Note Degustative Scalabrone 2023 si presenta con un colore rosa peonia leggermente scarico. Al naso è intenso e caratterizzato da gradevoli sensazioni floreali e fruttate che ricordano la ciliegia, il melograno e la rosa. Al palato è piacevolmente fruttato, sapido e caratterizzato da un’ottima freschezza e persistenza.
Devo dire ottimo servizio , ordine fatto di Domenica , Lunedì mattina era già stato ritirato dal corriere e Mercoledì mattina in consegna . Tempi di consegna rispettati e vino ottimo ad un prezzo concorrenziale. Grazie
Grazie mille per la tua recensione positiva! Siamo felici di sapere che hai apprezzato il nostro servizio veloce e il nostro ottimo vino. Continueremo a lavorare sodo per mantenere i nostri tempi di consegna e offrire prezzi competitivi. Grazie ancora.
Ciao! Grazie mille per aver lasciato una recensione positiva sul nostro Fantini Calalenta Pecorino Bianco 2024. Siamo felici che ti sia piaciuto questo vino bianco abruzzese e che la consegna sia stata puntuale. Continua a seguirci per scoprire altre deliziose selezioni. Saluti!
Uno dei miei vini preferiti. Dalla Cantina di Venosa un aglianico del Vulture da provare.
Grazie per averci lasciato la tua recensione positiva su Cantina di Venosa Carato Venusio - Aglianico del Vulture DOCG Superiore 2017. Siamo felici di sapere che questo vino sia diventato uno dei tuoi preferiti e speriamo che continui a deliziarti con il suo gusto inconfondibile. Grazie ancora per aver scelto i nostri prodotti. Saluti
Le bottiglie sono arrivate integre in una scatola idonea al trasporto. Massima precisione nella consegna. Soddisfatta dell'acquisto che sicuramente ripeterò
Grazie mille per la tua recensione positiva sul nostro Amaro del Vecchio Abruzzese! Siamo felici che le bottiglie siano arrivate integre e che tu sia soddisfatto del tuo acquisto. Sarà un piacere avere di nuovo la tua fiducia in futuro. Saluti!