Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Frescobaldi

Marchesi Frescobaldi Ripe al Convento Brunello Montalcino DOCG 2015

Marchesi Frescobaldi Ripe al Convento Brunello Montalcino DOCG 2015

Prezzo di listino €105,00 EUR
Prezzo di listino €110,25 EUR Prezzo scontato €105,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Marchesi Frescobaldi Ripe al Convento Brunello Castelgiocondo Brunello di Montalcino DOCG Riserva 2015

 

Ripe al Convento 2015 Brunello di Montalcino Riserva DOCG "Sulle colline più alte di questa Tenuta, che già produceva vini nel 1800, è stato individuato un piccolo vigneto di Sangiovese che ci regalaemozioni straordinarie. Lasuaaltitudine di 450 metri, l'esposizione al caldo sole del pomeriggio, i suoli galestrosi e i salubri venti mediterranei conferiscono a questariserva di Brunello estremaeleganza, personalitàe longevità" Lamberto Frescobaldi

 

Note degustative

Ripe al Convento 2015 si presenta di un bellissimo colore rosso rubino intenso e brillante con delicati riflessi granati sull’unghia. All’olfatto sono le note fruttate che aprono le danze: il mirtillo, laciliegia, la visciolasotto spirito. Ad ogni modo protagonisti indiscussi sono i sentori terziari dovuti allalunga maturazione; tali note sono perfettamente equilibrate, nessunasovrastale altre. Lacannella, il tabacco, lafoglia di tè, il chicco di caffè tostato ed infine unaleggera nota di cuoio sono i principali descrittori. Elegante laspeziaturasul finire del viaggio sensoriale: il pepe bianco, il chiodo di garofano e la cannella. Maturi e compatti i tannini, vellutati e setosi, accarezzano il palato dolcemente e sono magnificamente integrati nella matrice del vino. Creano un bellissimo equilibrio con lacomponente acido- alcolica. Estremamente lungo il finale ad ulteriore dimostrazione della grandezza dell’annata.

 

Andamento climatico

La germogliaturaè avvenuta durante la primasettimana di aprile e hacontinuato acrescere regolarmente, sfruttando le abbondanti riserve idriche lasciate dal 2014 e una piovosità nella norma dell’inverno 2015. Lastagione è proseguitacon un climaasciutto e soleggiato, che ha permesso uno sviluppo omogeneo della parete vegetativa. Luglio è stato molto caldo e secco con temperature di 5° C più elevate della media; grazie alle scelte agronomiche che perpetuiamo daanni, come le lavorazioni del terreno autunnali, semine di sovesci e la gestione dellachioma, le viti non hanno risentito eccessivamente delle elevate temperature di luglio. Nella primasettimana di agosto, due piogge importanti hanno dato sollievo alle piante e abbassato le temperature permettendo alle viti di sintetizzare aromi, antociani e tannini; di primariaimportanza per la qualità dei vini.

 

Vinificazione e maturazione

Il vigneto Ripe al Convento, dacui provengono le uve diSangiovese, si trovaad un’altitudine di 450 metri s.l.m. ed è caratterizzato dasuoli scistosi e galestrosi, con un’esposizione asud. Le uve sono state vendemmiate manualmente, dopo una primaattentaselezione in vigna. All’arrivo in cantinasono state sottoposte ad ulteriore scrupoloso controllo, con cernita manuale di ogni chicco. Lafermentazione è avvenutain serbatoi di acciaio inox atemperaturacontrollatacon rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi, per ottenere una buonaestrazione delle componenti coloranti e di struttura. Il successivo periodo di maturazione in legno ha permesso di ottenere un’ottimastabilitàed un incremento della complessitàaromaticae strutturale. Ripe al Convento è pronto all’immissione sul mercato 6 anni dopo la vendemmiae solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.

 

 

 

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)