Collezione: Cannonau

Il Cannonau è il vitigno a bacca nera più rappresentativo della Sardegna, considerato un simbolo dell’enologia sarda. Originariamente si pensava fosse stato introdotto dalla Spagna nel 1400, ma scoperte archeologiche hanno rivelato che vinaccioli di Cannonau risalgono a epoche precedenti, suggerendo che il vitigno possa derivare dall'Oriente e sia stato portato in Sardegna dai Fenici. Presenta una foglia reniforme o orbicolare di colore verde lucente con margini dentellati. I grappoli sono di grandezza media, cilindrico-conici e serrati. Gli acini sono medio-piccoli, di colore nero-violaceo e ricchi di pruina, con un'epoca di maturazione medio-tardiva, generalmente alla fine di settembre. Il Cannonau si adatta a diverse condizioni climatiche e pedologiche, sebbene la produzione non sia elevata, la qualità delle uve risulta spesso alta. È vinificato in diverse varianti, inclusa la Cannonau di Sardegna DOC, che richiede un minimo del 90% di uve Cannonau. I vini di Cannonau presentano un colore rosso rubino che tende all’aranciato con l’invecchiamento. Al naso, si caratterizzano per un bouquet gradevole, mentre al palato risultano secche, sapide e distintive. La versione ferma ha una gradazione alcolica minima del 12,5%. L'acidità è modesta e il grado zuccherino dei mosti è elevato, con aromi più accentuati quando le uve provengono da terreni pesanti o sabbiosi, risultando più fine se coltivate in terreni granitici.