Collezione: Cesanese

Il Cesanese comune è un vitigno a bacca nera originario del Lazio, in particolare legato alla zona dei Castelli Romani e a Cesano, vicino a Roma. Sebbene le sue origini siano incerte, il vitigno è menzionato da Plinio il Vecchio e ha una lunga storia nella viticoltura locale. Si distingue da un'altra varietà, il Cesanese d’Affile. Dal punto di vista ampelografico, il Cesanese comune presenta foglie e acini più grandi, con grappoli di media grandezza e una forma cilindro-conica. Gli acini sono di dimensioni medie, ovali, con buccia spessa e nera violacea. La vendemmia avviene solitamente nella prima metà di ottobre e il vitigno richiede buone esposizioni solari per una maturazione ottimale. I vini prodotti da questo vitigno tendono ad avere un profilo aromatico interessante, con note fruttate e una buona struttura, sebbene siano generalmente meno complessi e longevi rispetto a quelli ottenuti dal Cesanese d’Affile.