Collezione: Colorino

Il Colorino è un vitigno a bacca nera autoctono della Toscana, probabilmente derivato da uve selvatiche locali. In passato, era usato per intensificare il colore dei vini Chianti e ammorbidire la tannicità del Sangiovese, ma con l'evoluzione delle tecniche enologiche ha perso importanza in questo ambito. Attualmente, il Colorino è ancora coltivato e la sua vinificazione in purezza sta mostrando potenzialità promettenti. I grappoli sono piccoli o medi, con bacche sferiche e bucce spesse di colore nero-violetto. Sebbene abbia un vigore vegetativo limitato, offre rese medio-alte e costanti. La vendemmia avviene di solito nei primi quindici giorni di settembre. Agronomicamente, il Colorino è poco vigoroso e vulnerabile all'oidio, ma tollera i parassiti. È coltivato principalmente in Toscana, ma anche in alcune zone del Lazio, Marche e Umbria. I vini in purezza sono ricchi e strutturati, con un colore intenso simile alla barbabietola. Presentano buone gradazioni alcoliche e una bassa acidità, rendendoli ideali per abbinamenti con piatti di carne, primi al ragù, salumi e formaggi stagionati. Il recupero del Colorino rappresenta un ritorno alle tradizioni vinicole toscane, con un approccio moderno e innovativo.

Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto