Collezione: Croatina

La Croatina è un vitigno a bacca nera con origini documentate nella seconda metà dell’Ottocento, ma si presume fosse presente già nel Medioevo nella Valle del Versa, nell'Oltrepò Pavese. È citata da ampelografi come Di Rovasenda ed è spesso confusa con la Bonarda, specie nell'Oltrepò, nonostante non ci sia alcuna relazione genetica tra i due vitigni. La Croatina si è diffusa grazie alla sua resistenza alle malattie, in particolare all’oidio, in diverse regioni italiane, tra cui il Piemonte, il Veneto e la Sardegna. Questo vitigno è robusto e facile da coltivare, rendendolo un’alternativa valida a varietà più delicate come la Vespolina e lo Spanna. Si coltiva prevalentemente nell’Oltrepò Pavese, nel Novarese, nel Vercellese, sui Colli Tortonesi e nel Roero, con vendemmia generalmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Ampelograficamente, presenta grappoli grandi e allungati, con acini di dimensioni medie, blu chiaro, dalla buccia spessa e pruinosa. La Croatina viene vinificata sia in purezza che in assemblaggio, risultando in vini amabili con profumi fruttati e floreali. I vini in purezza si caratterizzano per alcolicità moderata, corpo e bassa acidità, offrendo un profilo morbido e fruttato, con note di frutti rossi, ciliegie e violette.