Collezione: Grignolino

Il Grignolino è un vitigno autoctono piemontese che eccelle nei Colli Astigiani e Alessandrini, sebbene sia coltivato anche in altre zone come l'Oltrepò Pavese, dove è chiamato Barbesino. Il nome "Grignolino" deriva dal dialetto astigiano "grignòle", riferendosi ai numerosi vinaccioli presenti negli acini, che influenzano la vinificazione. Questo vitigno presenta una sfida nella vinificazione a causa della buccia sottile e del basso contenuto di pigmenti, che dà vini leggeri nel colore ma con tannini marcati. Viene talvolta mescolato con varietà come Barbera e Freisa per migliorare il colore e l'equilibrio. Richiede colline soleggiate e terreni asciutti e sabbiosi per una maturazione uniforme. I vini Grignolino si distinguono per il loro colore rubino chiaro e brillante, con aromi fruttati e una fresca acidità che li rende piacevoli da bere, specialmente nei mesi caldi. La vinificazione include macerazioni brevi e trattamenti delicati per mantenere il caratteristico colore leggero, evitando sapori astringenti dovuti ai semi amari. La denominazione Grignolino d'Asti DOC stabilisce che questi vini devono essere prodotti principalmente con uve Grignolino, con un massimo del 10% di Freisa, garantendo l'autenticità del vitigno e della zona di produzione.