Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Cantine di Palma

Aglianico del Vulture DOC Il Nibbio Grigio 2013 Cantine di Palma

Aglianico del Vulture DOC Il Nibbio Grigio 2013 Cantine di Palma

Prezzo di listino €20,00 EUR
Prezzo di listino €21,00 EUR Prezzo scontato €20,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Aglianico del Vulture DOC Il Nibbio Grigio 2013 Cantine di Palma

 

Il Nibbio Grigio di Cantine di Palma nasce all’interno di vigneti situati nel cuore della DOC Aglianico del Vulture.

 

È prodotto con uve Aglianico del Vulture in purezza, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i classici processi di vinificazione in rosso, questa pregiata etichetta matura in barriques di rovere francese per molti mesi, prima di essere imbottigliato ed affinare in vetro.

 

Il Nibbio Grigio di Cantine di Palma presenta un colore rosso rubino carico, con sfumature violacee. Al naso si apre con intensi sentori di frutti neri, ciliegia e vignola, arricchiti con note di vaniglia, pepe nero, tabacco e cacao. Al palato risulta di notevole freschezza e con una trama tannica gradevolmente fitta e persistente.

 

Il Nibbio è un vino longevo che si sposa perfettamente con carni rosse e formaggi stagionati.

 

Alc. 14% Vol.

 

Caratteristiche dell'Aglianico del Vulture

In Basilicata ci sono due parole magiche: “Aglianico” e “Vulture”, che danno vita a queste vigne uniche e irripetibili nella loro produzione, che crescono alle pendici del vulcano Vulture. Il fattore di unicità risale a 133.000 anni fa, quando si ebbe una gigantesca esplosione vulcanica e le ceneri invasero tutto il territorio. Con il passare dei secoli queste ceneri si sono fuse con il territorio diventando una roccia spugnosa, chiamata anche roccia vulcanica (o tufo vulcanico). I contadini infatti dicono che i grandi vini sono grandi perché nel sottosuolo c’è il tufo che “allatta la pianta”. Tutto ciò insieme alle condizioni estreme, la mancanza d’acqua, le forti escursioni termiche e la montagna, contribuiscono alla crescita di questa incredibile vigna che prende il nome di Aglianico del Vulture. Di qui nasce questo straordinario vino, forte, importante, veramente caloroso; lo potremmo definire un “pugno di ferro in un guanto di velluto”.

L’Uva viene raccolta tra fine ottobre ed inizio novembre, dopodiché viene vinificato ed imbottigliato sostando in bottiglia per 9 mesi, diventando così “Aglianico del Vulture Doc”.

Dandogli tempi più lunghi di invecchiamento, sia in botte che in bottiglia, diventa “Aglianico del Vulture Superiore DOCG”. Un vino importante con una struttura che evolve nel tempo, grazie alla sua incredibile longevità.

Le sue caratteristiche dominanti all’olfatto sono quelle di: Frutti rossi maturi, con un’incantevole nota di viola. Al gusto è un vino caloroso, importante, ricco, con una nota leggermente amara, che lo contraddistingue, che ricorda i sentori della radice di liquirizia; ed è così che in un sorso si può assaporare l’intero territorio, che ancora conserva una natura incontaminata.

Le sue origini sono antichissime e risalgono alla Magna Grecia, persino il Poeta Omero ne ha dedicato dei versi.

 

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)