Cantina Orsogna Vola Vole Vino Frizzante Rosato Merlot BIO
TIPO DI VINO: Frizzante Merlot Rosato – Frizzantato con gli zuccheri naturali dell’uva.
UVE: Merlot
ORIGINE DEL VITIGNO Il Merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche. Originario della Gironda, partecipa all’uvaggio di alcuni dei più prestigiosi vini al mondo. Il Merlot e lo Chardonnay sono, tra i vitigni francesi cosiddetti “internazionali”, quelli più coltivati nel mondo, anche grazie alla loro elevata adattabilità.
SUOLO Medio impasto – calcareo
ZONA DI COLTIVAZIONE Orsogna 440m s.l.m. – 16 Km dal Mare Adriatico e 16 km dalla Maiella.
IN VIGNA METODO DI COLTIVAZIONE L’impegno di BIO Cantina Orsogna è migliorare la fertilità del suolo dei propri vigneti e la qualità biologica dell’aria e dell’acqua, controllare con metodi biologici i parassiti e introdurre specie autoctone e nettarifere. Questa attenzione alla tutela della biodiversità è attestata, oltre dalla certificazione Biologica, anche dal BIODIVERSITY FRIEND, lo standard internazionale di certificazione della biodiversità di proprietà della WBA Onlus.
FORMA DI ALLEVAMENTO Coltivato a “capanne” (tendone o pergola abruzzese), la forma di allevamento che più di tutte restituisce alla vite il suo naturale sviluppo vegetativo. Nella “capanne”, su un tetto orizzontale di fili, la vite cresce in modo armonioso e naturale e le foglie prendono vento e sole. Forma di allevamento non meccanizzabile e pertanto legata alla manualità e l’esperienza del vignaiolo. La coltivazione della vite a “capanne” resisterà fino a quando sopravvivrà la piccola proprietà contadina.
I LIEVITI SELEZIONATI NELLA BIODIVERSITÀ DEGLI AGROECOSISTEMI I LIEVITI DEI POLLINI DEL CILIEGIO Per millenni la fermentazione del vino si è svolta in maniera spontanea, innescata dai lieviti naturalmente presenti sulle bucce delle uve, i cosiddetti lieviti indigeni. BIO Cantina Orsogna, da sempre alla ricerca della biodiversità anche nella microbiologia, ha preso in considerazione come bacino di selezione dei lieviti i suoi agroecosistemi. In questo percorso di selezione ha destato molta curiosità l’idromele (chiamato anche idromiele o vino di miele) la prima bevanda al mondo a base di acqua e miele che da 20.000 anni fermenta in modo spontaneo. Per questa ragione BIO Cantina Orsogna ha cercato e selezionato con successo i lieviti nei pollini degli alveari dei suoi agroecosistemi, posizionati in prossimità di piante come Biancospino, Castagno, Mora, Ciliegio, Sulla e Trifoglio. Il vino Merlot è stato fermentato con i lieviti selezionati sui pollini di Ciliegio.
FERMENTAZIONE E RIFERMENTAZIONE DELLO SPUMANTE VOLA VOLÉ PASSERINA Da più di 10 anni BIO Cantina Orsogna rifermenta le sue bollicine senza utilizzare zuccheri (saccarosio), la presa di spuma è affidata agli zuccheri naturali dell’uva che danno alla bollicina la massima naturalità e territorialità. La sostituzione del saccarosio con il mosto migliora anche la finezza, la cremosità, la fedeltà al vitigno del frizzante o spumante. La frizzantazione senza aggiunta di saccarosio è adatta alle zone calde dove le uve raggiungono un ottimo grado di maturazione mentre è poco praticabile nelle zone fredde dove le uve maturano meno. Nelle zone calde del centro sud Italia la frizzantazione con i suoi zuccheri naturali evita di raccogliere le uve immature. La maturazione dello spumante nell’autoclave avviene “sur-lie” ovvero sui propri lieviti. I vini prodotti attraverso questo metodo sono dotati di una spuma piacevole, non aggressiva, con aromi primari e secondari che si mescolano a quelli donati ai dai lieviti, durante il lungo contatto con il vino.
FRIZZANTAZIONE VOLA VOLÉ MERLOT ROSATO UVE con grado zuccherino di circa 210 g/l (pari 12,6 % vol. alcool potenziale)
FERMENTAZIONE utilizzati utilizzati i lieviti del Ciliegio che fermentano fino a quando a 20 g/lt di zucchero residuo il processo viene arrestato tramite la refrigerazione (4°C). Il residuo zuccherino servirà per la presa di spuma nella successiva rifermentazione.
RIFERMENTAZIONE in autoclave e presa di spuma con lievito di Ciliegio con produzione di un vino frizzante di 12%vol. e 10 g/lt zuccheri residui e 2,5 Atm di pressione.
VISTA Brillante, colore rosato intenso con riflessi violacei.
OLFATTO note principalmente fruttate dove si ritrovano la mora, il lampone e l’amarena.
GUSTO beverino con leggero residuo zuccherino, ma ben equilibrato dalla nota acida che gli dona freschezza.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO vino frizzante leggero e piacevole. Si gusta come aperitivo, ma anche abbinato con un tagliere di salumi e affettati misti.
Grazie per averci lasciato la sua recensione! Siamo felici che abbia fatto una piacevole scoperta con il nostro Tenuta Iuzzolini Rosso Classico Cirò 2023 DOC. La qualità a un prezzo eccellente è ciò che ci proponiamo di offrire ai nostri clienti. Grazie ancora per il suo feedback e speriamo di rivederla presto! Cordiali saluti.
Una vera scoperta, eccellente scelta di vini con punte di eccellenza.
Grazie per la tua gentile recensione! Siamo felici che tu abbia fatto una bella scoperta con il nostro Valentini Trebbiano d'Abruzzo 2020. Ringraziamo per la tua scelta e per apprezzare la nostra eccellenza. Saluti!
Gentile cliente,
Grazie mille per la sua gentile recensione. Siamo felici di sapere che ha apprezzato il nostro Amaro del Vecchio Abruzzese e che la spedizione è stata veloce. Ringraziamo ancora per la sua fiducia e ci auguriamo di averla nuovamente come cliente in futuro.
Cordiali saluti,
Il pinot nero è il mio vitigno preferito e questo è la massima espressione molto personale, di corpo e sostanza. Se ami il vino questo non può non piacere.
Ciao! Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il nostro Domaine d’Ardhuy SAVIGNY-LÈS-BEAUNE 1ER CRU « LES PEUILLETS » 2020. Siamo felici di sapere che il tuo vitigno preferito è il pinot nero e che hai trovato la nostra espressione molto piacevole. Grazie per il tuo supporto e speriamo di averti ancora come nostro cliente. Salute!
Grazie mille per la sua recensione positiva sul nostro Tenuta Iuzzolini Fermentino Rosato! Siamo felici che l'abbia trovato ottimo e che si sia gustato in ogni suo aspetto. Continui a godere del nostro vino e a presto!