Collezione: Barbera

Il vitigno Barbera, ampiamente coltivato in Piemonte, Lombardia e in diverse regioni del centro Italia, è particolarmente concentrato nelle aree di Asti e Alba. È il vitigno a bacca rossa più diffuso in Piemonte e uno dei più coltivati in Italia, con prime documentazioni risalenti alla fine del XVIII secolo. Sebbene il suo nome sia usato al femminile ("la Barbera"), la sua coltivazione è relativamente recente. La Barbera presenta una notevole acidità, che un tempo la portava a essere considerata un vino "rustico". Tuttavia, grazie a moderne tecniche di vinificazione, oggi è in grado di produrre vini freschi, con una buona longevità e complessità. Le caratteristiche organolettiche variano in base alla zona di produzione, ma in generale i vini di Barbera si distinguono per il colore rosso rubino intenso, profumi di frutti rossi come ciliegie e prugne, note floreali e spezie, con tannini morbidi e una vivace freschezza al palato. È alla base di importanti vini DOCG come la Barbera d'Asti e la Barbera del Monferrato Superiore, rappresentativi della tradizione vinicola piemontese e delle qualità uniche di questo vitigno.