Collezione: Goldmuskateller

Il Moscato Giallo è un vitigno aromatico a bacca bianca, meno noto rispetto al Moscato Bianco, ma apprezzato per il suo profilo aromatico distintivo. Le sue origini sono probabilmente antiche e siriane, e il vitigno è conosciuto anche come Moscato Sirio, introdotto in Italia dai mercanti veneziani provenienti dalla Grecia. Principalmente coltivato nel nord-est d’Italia, in particolare sui Colli Euganei e in Trentino-Alto Adige, il Moscato Giallo viene vinificato in diverse varianti, tra cui il rinomato “Moscato Fiori d’Arancio”, disponibile sia in versione spumantizzata che passita. Ampelograficamente, presenta foglie di grandezza media, grappoli medio-grandi di forma piramidale e acini sferoidali di un giallo carico, con una polpa succosa e un sapore piacevolmente moscato. I vini ottenuti hanno un colore giallo paglierino chiaro, tendente al dorato, e un bouquet aromatico delicato e complesso, con note di noce moscata, pompelmo e cedro. Al palato, il Moscato Giallo è aromatico, fresco e leggermente sapido, con un aroma persistente.

Versatile, questo vitigno può essere consumato come uva da tavola o utilizzato nella produzione di spumanti dolci, vini passiti e talvolta anche vini fermi e secchi.