Collezione: Fiano

Il Fiano è un vitigno a bacca bianca considerato tra i migliori in Italia, con radici nella tradizione vinicola della Campania, in particolare nella provincia di Avellino. Il nome "Fiano" deriva probabilmente da una popolazione ligure che migrò in Campania, portando con sé la vite Apuana. Questo vitigno è documentato sin dal XIX secolo in diverse regioni italiane, tra cui Puglia e Basilicata. Il grappolo è di piccole o medie dimensioni, di forma piramidale alata, con acini serrati, ellittici e dalla buccia spessa e dorata. Il Fiano cresce meglio su terreni vulcanici, ma si adatta anche a suoli argillosi. Le migliori espressioni si hanno tra 400 e 700 metri d'altitudine, con vendemmie che avvengono generalmente tra settembre e ottobre. Il vino ottenuto dal Fiano è caratterizzato da profumi raffinati e complessi, con una spiccata acidità che favorisce la longevità. La fermentazione avviene principalmente in acciaio, seguita da un affinamento in bottiglia che può durare fino a 12/14 mesi. Il Fiano presenta profumi fini e ricchi, con note di pere, mele, pesche, agrumi e fiori. Al palato è vellutato e caldo, con buona mineralità e acidità marcata, con un finale appagante e persistente. Il principale vino prodotto è il Fiano di Avellino DOCG, ma si trova anche nelle denominazioni Cilento DOC e Sannio DOC. La sua qualità e versatilità lo rendono un simbolo della tradizione vinicola campana.